cosa facciamo

Costruire una rete di impegno per contrastare la criminalità organizzata,promuovere la cultura della legalità, partecipare al dibattito sui temi della giustizia e dello Stato di diritto.

“Quando mi chiesero di diventare giudice a latere del maxiprocesso chiesi 24 ore per parlarne con mia moglie. Mi disse: «Fai quello che devi fare per il tuo lavoro. Affronteremo insieme le conseguenze”

Uno spazio plurale, aperto, in movimento

La fondazione Scintille di Futuro ETS è uno spazio in cui idee e persone possono incontrarsi, confrontarsi, formarsi e generare cambiamento. Le attività si evolvono, si adattano, si rinnovano, ma la direzione resta chiara: promuovere una cultura democratica, costruire anticorpi contro l’indifferenza, valorizzare la memoria come leva per l’azione.

L’impegno della Fondazione non si limita alla denuncia delle mafie, ma abbraccia tutti i temi che toccano la qualità della nostra convivenza: diritti, inclusione, giustizia sociale, dignità del lavoro, sostenibilità, responsabilità digitale.

Scuola

Con le scuole, per educare alla cittadinanza

Uno degli impegni principali della Fondazione è nel mondo della scuola. Ogni anno, migliaia di studenti e docenti partecipano ai progetti della Fondazione. L’obiettivo è trasmettere strumenti critici, attivare la partecipazione, far nascere dialoghi autentici sui grandi temi civici del presente: mafia, Costituzione, ambiente, disinformazione, violenza di genere, intelligenza artificiale, uso consapevole dei social network.

I percorsi didattici proposti – sempre gratuitamente – sono costruiti per essere accessibili e coinvolgenti, con linguaggi diversi (dal racconto orale al fumetto, dal cinema allo streaming), e con una forte attenzione ai territori. Le scuole vengono accompagnate nel trattare temi complessi con strumenti adeguati e con il supporto di esperti. Il tutto nella convinzione che l’educazione sia il vero motore del cambiamento.

Tra i progetti principali Pagine di legalità, esempi di cittadinanza è un percorso di formazione online per docenti e studenti; Scuola Onlife, si concentra sull’educazione digitale come pilastro dell’educazione civica; I Cento sguardi sull’educazione all’immagine per offrire strumenti utili a leggere e decodificare film, serie tv, reel a tema criminalità e mafia; il manuale Scintille per la scuola, adatto alle scuole secondarie di I e II grado per affrontare i temi legati all’educazione civica con schede film, approfondimenti e attività da fare in classe o da soli, e poi gli Incontri nelle scuole, un dialogo aperto con le nuove generazioni di studentesse e studenti.

Progetti

Scuola

Percorsi di educazione digitale per una generazione consapevole

Il cinema come strumento di consapevolezza
Incontri di educazione digitale e legalità per studenti consapevoli
Esempi di cittadinanza
Legalità e Cittadinanza. Parole e immagini
Alta formazione

Tra cultura e ricerca, per capire il presente​

Le mafie cambiano pelle, si trasformano, si internazionalizzano. Per questo Scintille di Futuro lavora a stretto contatto con il mondo accademico, in particolare con gli Atenei italiani, attraverso: didattica e formazione, progetti di Terza Missione, tirocini formativi. All’interno di questo programma nasce Connections, uno spazio permanente di dialogo, confronto e scambio per rafforzare la risposta collettiva alle mafie e alla criminalità organizzata, attraverso una rete internazionale di saperi e competenze.

Tra i progetti principali, il Boris Giuliano Lab è un laboratorio universitario di ricerca applicata, pensato per offrire a studenti e ricercatori strumenti per comprendere i fenomeni criminali contemporanei. È un luogo in cui il sapere accademico incontra l’impegno civile, nel solco della memoria e del metodo di Boris Giuliano.

Progetti

Alta formazione

Percorso di alta formazione sulla criminalità organizzata transnazionale

Enti locali e PA

Nei territori, per coltivare relazioni e consapevolezza

La Fondazione lavora con i territori e con associazioni, enti locali, istituzioni e comunità. Promuove incontri, momenti di formazione e confronto, laboratori e percorsi su temi di attualità: etica pubblica, memoria civile, cittadinanza digitale e l’integrità nella pubblica amministrazione con una scuola annuale per Amministratori Consapevoli.

Amministratori Consapevoli è una scuola per chi lavora nella pubblica amministrazione, dedicata all’integrità, alla trasparenza, al contrasto alla corruzione.

Ogni incontro è un’occasione per riattivare il senso di comunità e per ribadire che la legalità non è solo un insieme di regole, ma un valore da costruire ogni giorno, insieme. Le attività sono pensate per adattarsi ai contesti, per rispondere alle esigenze reali dei cittadini e per generare partecipazione.

Progetti

Enti locali e PA

La scuola di formazione per coloro che sono impegnati attivamente come amministratori locali e per chi vi aspira

Scintille editore

Conoscere, per scegliere da che parte stare

Siamo anche una casa editrice. Pubblichiamo in house i volumi della collana Scintille e abbiamo curato il rapporto “Amministratori sotto tiro” curato da Avviso Pubblico.

Siamo aperti alla possibilità di diventare il tuo editore.
Se vuoi pubblicare un libro che abbia dei contenuti in linea con i nostri fini statutari o vuoi
raccontare una storia di impegno civile contattaci:

scintille@scintilledifuturo.it
info@scintilledifuturo.it