Incontri di educazione digitale e legalità per studenti consapevoli
Ogni volta che entriamo in una scuola, non portiamo soltanto un tema da spiegare, ma una storia da condividere.
La Fondazione Scintille di Futuro crede che educare alla legalità, alla cittadinanza e al digitale significhi soprattutto aprire spazi di confronto, dove le voci dei ragazzi possano incontrare esperienze e testimonianze capaci di lasciare un segno.
Nel 2024 abbiamo attraversato l’Italia, da nord a sud, con circa 60 incontri: nelle aule scolastiche, nei festival, nei convegni. Abbiamo ascoltato centinaia di studenti che, preparati con i loro insegnanti, sono arrivati pronti a porre domande, a raccontarsi, a mettere in discussione ciò che sapevano. È in quei momenti che si accende la scintilla: lo sguardo curioso, la domanda imprevista, la parola che diventa seme di futuro.
In questo percorso un ruolo speciale lo ha Pietro Grasso, che con la sua esperienza di magistrato e di uomo delle istituzioni porta nelle scuole non soltanto memoria, ma anche coraggio e speranza. Ogni suo incontro diventa un dialogo vero, mai scontato, in cui i ragazzi scoprono che la legalità non è un concetto astratto, ma una scelta quotidiana che li riguarda da vicino.
Questa attività è per noi molto più di un progetto: è un viaggio entusiasmante che cresce insieme agli studenti e che diventerà ancora più importante negli anni a venire. Perché il futuro
della legalità non si insegna: si costruisce insieme, parola dopo parola, dialogo dopo dialogo.