La Fondazione Scintille di futuro è la naturale evoluzione di un percorso lungo una vita, quello del suo fondatore Pietro Grasso.
Da Magistrato dal 1969, giudice a latere del Maxiprocesso, poi Procuratore capo di Palermo dal 1999 al 2005 e successivamente Procuratore nazionale antimafia fino a dicembre 2012.
Nel corso di questa carriera, ha sempre trovato il tempo per incontrare migliaia di studenti e cittadini, condividendo la sua esperienza e raccontando le sfide del contrasto alle mafie. Il suo obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni l’importante lezione di coraggio e volontà di giustizia di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutte le vittime di mafia.
“Quando mi chiesero di diventare giudice a latere del maxiprocesso chiesi 24 ore per parlarne con mia moglie. Mi disse: «Fai quello che devi fare per il tuo lavoro. Affronteremo insieme le conseguenze”
La decisione di accettare l’incarico di giudice a latere nel più grande processo penale della storia italiana ha avuto un impatto duraturo sulla vita dell’intera famiglia Grasso, legandola indissolubilmente alla lotta contro la criminalità organizzata e alla promozione della cultura della legalità. Ognuno di loro ha continuato a portare avanti questo impegno nel proprio campo: Maria Fedele come docente nelle scuole superiori di Palermo e provincia, Maurilio Grasso e Lara Panella come membri delle Forze dell’Ordine.
È fondamentale che ognuno faccia la sua parte, ma è insieme che si può fare davvero tanto. Senza un impegno condiviso, ciascuno secondo le proprie competenze e possibilità, la lotta contro la criminalità organizzata diventa un’impresa ardua, se non impossibile. È per questo motivo che abbiamo deciso di dare vita a “Scintille di futuro”, convinti che sia necessario unire le competenze di molte persone per riparare il tessuto di un impegno diffuso.
allo sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole e dell’etica della responsabilità
la realizzazione dei valori costituzionali e il rispetto delle leggi e delle regole di convivenza civile
e diffondere la conoscenza dei fenomeni mafiosi e della criminalità organizzata
la ricerca interdisciplinare e promuovere la collaborazione nel contrasto alla criminalità organizzata
studenti, amministratori pubblici e cittadini alla cultura della legalità
una rete di competenze ed esperienze impegnate nella lotta trasversale alla criminalità organizzata
Fondatore e Presidente
Direttore Generale
Coordinatore Comitato scientifico
Presidente del Comitato scientifico
Docente, Giudice della Corte penale internazionale
Avvocato, Presidente di Etica SGR
Giornalista
Professore Ordinario Università di Bologna
Giornalista