Però Parlatene

Le mafie e la comunicazione

15,00 

Per ciascuno di noi e per ogni organizzazione la comunicazione è un pilastro fondamentale della vita e delle relazioni. Per questo è opportuno analizzare e riflettere sul rapporto tra mafie e comunicazione da un duplice punto di vista: come la mafia comunica e come viene comunicata. Da un lato intimidazione, assoggettamento, omertà, uso della simbologia e del gergo, stili di leadership, potere delle parole e forza del silenzio; dall’altro l’importanza della rappresentazione narrativa, giornalistica e cinematografica del fenomeno nella cultura popolare: in questo volume, attraverso spunti e riflessioni dei più grandi esperti della materia, li analizzeremo entrambi.

Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Giorgio Marasco
Direttore di Scintille

Alessio Pasquini
Direttore generale Fondazione Scintille di Futuro

Benedetta Cipriano
Tirocinanti Luiss Guido Carli

Lorenzo Oni-joseph
Tirocinanti Luiss Guido Carli

Alice Quaranta
Tirocinanti Luiss Guido Carli

Matteo Giada
Volontari Fondazione Scintille di Futuro

Elisabetta Minunno
Volontari Fondazione Scintille di Futuro

Marco Santoro
Prof. ordinario di sociologia Università di Bologna

Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Alessandra Dino
Prof.ssa ordinaria di sociologia giuridica e della devianza Università di Palermo

Giulio Cavalli
Attore, scrittore e giornalista

Nicola Gratteri
Procuratore di Napoli

Antonio Nicaso
Scrittore e docente di storia sociale della criminalità organizzata Queen’s University Canada

Roberto Saviano
Giornalista, sceneggiatore e scrittore

Francesco La Licata
Giornalista e scrittore

Maria Pia Ammirati
Direttore Rai Fiction

Lirio Abbate
Giornalista e saggista

Sigfrido Ranucci
Giornalista, autore e conduttore di Report

Giancarlo De Cataldo
Ex magistrato, scrittore e sceneggiatore

Pif
Autore, sceneggiatore, conduttore

Francesco Cancellato
Direttore responsabile Fanpage.it

Claudio Gioè
Attore

Tony Sperandeo
Attore

Maria Esposito
Attrice

Michele Zatta
Dirigente Rai Fiction, sceneggiatore, produttore della serie Mare fuori

Melania Federico
Comitato scientifico Centro studi Pio La Torre

Loredana Introini
Comitato scientifico Centro studi Pio La Torre

Daniele Marannano
Coordinatore Addiopizzo, organizzazione di volontariato

Valeria Dondoli
Coordinatrice pedagogica cittadina per le scuole dell’infanzia statali della Città di Bologna

Filomena Massaro
Dirigente scolastico IC 12, scuola capofila del progetto

Introduzione

Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Cos’è Scintille

Editoriale
Il rapporto tra mafie e comunicazione
Giorgio Marasco
Direttore di Scintille

VEDIAMOCI CHIARO

Glossario

Il nome della cosa
Alessio Pasquini
Direttore generale Fondazione Scintille di Futuro

Evoluzione storica della rappresentazione mafiosa

Cosa e come la mafia comunica verso l’esterno

Le modalità di comunicazione interna tra passato e presente

Gli stili di comunicazione: condanna e mitizzazione, stereotipi e impegno civile
Benedetta Cipriano
Tirocinanti Luiss Guido Carli
Lorenzo Oni-joseph
Tirocinanti Luiss Guido Carli
Alice Quaranta
Tirocinanti Luiss Guido Carli
Matteo Giada
Volontari Fondazione Scintille di Futuro
Elisabetta Minunno
Volontari Fondazione Scintille di Futuro

ANALISI E SCENARI

Come la mafia comunica

Poetica e politica della comunicazione mafiosa
Marco Santoro
Prof. ordinario di sociologia Università di Bologna

Il linguaggio e la simbologia mafiosa nel maxiprocesso
Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Il potere della parola: stili di leadership e processi comunicativi
Alessandra Dino
Prof.ssa ordinaria di sociologia giuridica e della devianza Università di Palermo

Strategia della sommersione: come è cambiato il potere comunicativo della mafia
Giulio Cavalli
Attore, scrittore e giornalista

La comunicazione interna alle organizzazioni criminali: dai pizzini alle chat criptate
Nicola Gratteri
Procuratore di Napoli
Antonio Nicaso
Scrittore e docente di storia sociale della criminalità organizzata Queen’s University Canada

Crimine organizzato e social media. Nuovi territori da controllare, nuovi modi di comunicare
Roberto Saviano
Giornalista, sceneggiatore e scrittore

Come la mafia viene comunicata

Limiti e difficoltà nel mettere in scena la ‘mafia’
Francesco La Licata
Giornalista e scrittore

Raccontare il crimine organizzato attraverso il servizio pubblico
Maria Pia Ammirati
Direttore Rai Fiction

Mafia e informazione: il giornalismo di inchiesta tra minacce e intimidazione
Lirio Abbate
Giornalista e saggista

L’importanza della denuncia pubblica: l’esperienza di Report
Sigfrido Ranucci
Giornalista, autore e conduttore di Report

Raccontare il crimine organizzato
Giancarlo De Cataldo
Ex magistrato, scrittore e sceneggiatore

Raccontare la mafia attraverso l’ironia
Pif
Autore, sceneggiatore, conduttore

Neomelodico come strumento di rappresentazione del fenomeno mafioso: Camorra Entertainment
Francesco Cancellato
Direttore responsabile Fanpage.it

L’interpretazione del personaggio mafioso. Esperienze a confronto
Claudio Gioè
Attore
Tony Sperandeo
Attore
Maria Esposito
Attrice

Nuove modalità comunicative per raccontare il fenomeno mafioso: l’esperienza di Mare fuori
Michele Zatta
Dirigente Rai Fiction, sceneggiatore, produttore della serie Mare fuori

STORIE DI LEGALITÀ

Come i giovani vedono la mafia: l’indagine del Centro studi Pio La Torre
Melania Federico
Comitato scientifico Centro studi Pio La Torre
Loredana Introini
Comitato scientifico Centro studi Pio La Torre

Pensare, agire, comunicare: 20 anni di Addiopizzo
Daniele Marannano
Coordinatore Addiopizzo, organizzazione di volontariato

Un progetto per la legalità a Bologna
Valeria Dondoli
Coordinatrice pedagogica cittadina per le scuole dell’infanzia statali della Città di Bologna
Filomena Massaro
Dirigente scolastico IC 12, scuola capofila del progetto

Pagine di legalità, esempi di cittadinanza

Boris Giuliano LAB Learn, Act, Build

Altri volumi

Acquista o regala un abbonamento