Noi, altre

Potere femminile e violenza di genere

15,00 

Nel lungo cammino di emancipazione femminile, un percorso ancora troppo ostacolato e non pienamente compiuto, le donne hanno dovuto affrontare e superarestereotipi radicati nella società e conquistare nuovi spazi di realizzazione e potere sia in famiglia che nel lavoro. Tuttavia, uguali opportunità di accesso a posizioni dileadership e parità salariale sono ancora obiettivi da raggiungere e il potere – talvolta anche quando ricoperto da donne – rimane spesso ancorato a strutture distampo patriarcale. Il nuovo ruolo delle donne, che mette finalmente in crisi modelli antichi di società sia nel privato che nel pubblico, non è ancora stato accettato damolti uomini, e questo aumenta l’incidenza di comportamenti violenti. Potere femminile e lotta contro la violenza di genere sono temi apparentemente distinti ma profondamente interconnessi. Abbiamo raccolto su questi temi esperienze e punti di vista di scienziate, sportive, politiche, magistrate, scrittrici, giornaliste, psicologhe, docenti universitarie, criminologhe, attiviste e altre voci di rilievo.

In questo volume contributi di

Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Giorgio Marasco
Direttore di Scintille

Benedetta Cipriano
Tirocinanti Luiss Guido Carli

Lorenzo Oni-joseph
Tirocinanti Luiss Guido Carli

Alice Quaranta
Tirocinanti Luiss Guido Carli

Matteo Giada
Volontari Fondazione Scintille di Futuro

Elisabetta Minunno
Volontari Fondazione Scintille di Futuro

Rosy Bindi
Presidente Comitato scientifico Fondazione Scintille di Futuro

Paola Severino
Presidente della Luiss School of Law già Ministro della Giustizia

Graziella Priulla
Sociologa e saggista, già ordinaria di sociologia dei processi culturali e comunicativi Università di Catania

Anna Fasano
Presidente Banca Etica

Teresa Masciopinto
Presidente Fondazione Finanza Etica

Dacia Maraini
Scrittrice, poetessa e saggista

Margherita Cassano
Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione

Maria De Filippi
Conduttrice autrice e produttrice televisiva

Nunzia Ciardi
Vice Direttore Generale ACN

Sara Gama
Calciatrice e dirigente sportiva, capitana della Juventus, vicepresidente AIC già capitana della Nazionale italiana di calcio femminile

Elena Cattaneo
Senatrice a vita, farmacologa e biologa, docente Università statale di Milano

Virginia Ciaravolo
Psicoterapeuta criminologa. Esperta in violenza maschile sulle donne

Lara Panella
Primo dirigente Polizia di Stato

Giulia Siviero
Attivista femminista

Martina Semenzato
Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

Ilaria Maria Dondi
Giornalista e scrittrice

Irene Soave
Giornalista e scrittrice

Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Daniela Fatarella
Direttore Generale Save the Children

Maria Gabriella Carnieri Moscatelli
Presidente dell’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa

Antonella Veltri
Presidente Donne in Rete contro la violenza

Susanna Marietti
Coordinatrice nazionale dell’associazione Antigone

Indice

Introduzione

Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Cos’è Scintille

Editoriale
Potere e violenza, stereotipi e diritti
Giorgio Marasco
Direttore di Scintille

VEDIAMOCI CHIARO

Glossario

Le tappe dell’emancipazione femminile

Le radici storiche della violenza di genere: gli stereotipi

Infografica

L’evoluzione della normativa italiana contro la violenza di genere

Gli strumenti internazionali di prevenzione e contrasto

Le donne della costituente
Benedetta Cipriano
Tirocinanti Luiss Guido Carli
Lorenzo Oni-joseph
Tirocinanti Luiss Guido Carli
Alice Quaranta
Tirocinanti Luiss Guido Carli
Matteo Giada
Volontari Fondazione Scintille di Futuro
Elisabetta Minunno
Volontari Fondazione Scintille di Futuro

ANALISI E SCENARI

Donne e potere: un rapporto difficile
Rosy Bindi
Presidente Comitato scientifico Fondazione Scintille di Futuro

Indipendenza economica ed empowerment femminile
Paola Severino
Presidente della Luiss School of Law già Ministro della Giustizia

Origini e sviluppi degli stereotipi di genere
Graziella Priulla
Sociologa e saggista, già ordinaria di sociologia dei processi culturali e comunicativi Università di Catania

Donne, denaro e finanza: perché è importante il coraggio di contare
Anna Fasano
Presidente Banca Etica
Teresa Masciopinto
Presidente Fondazione Finanza Etica

Il ruolo delle donne tra passato e presente
Dacia Maraini
Scrittrice, poetessa e saggista

Donne e magistratura
Margherita Cassano
Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione

Uomini, donne e potere
Maria De Filippi
Conduttrice autrice e produttrice televisiva

La violenza digitale: stesso fenomeno, nuove sfide
Nunzia Ciardi
Vice Direttore Generale ACN

L’importanza dello sport femminile
Sara Gama
Calciatrice e dirigente sportiva, capitana della Juventus, vicepresidente AIC già capitana della Nazionale italiana di calcio femminile

Le donne nella scienza
Elena Cattaneo
Senatrice a vita, farmacologa e biologa, docente Università statale di Milano

La psicodinamica della relazione violenta e la paura di denunciare
Virginia Ciaravolo
Psicoterapeuta criminologa. Esperta in violenza maschile sulle donne

Donne nelle forze dell’ordine
Lara Panella
Primo dirigente Polizia di Stato

Movimenti femministi 4.0
Giulia Siviero
Attivista femminista

Testo unico della violenza di genere e violenza economica: le priorità della Commissione femminicidio
Martina Semenzato
Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

Figli: libere di scegliere. Libere dalla violenza riproduttiva
Ilaria Maria Dondi
Giornalista e scrittrice

Donne e mondo del lavoro
Irene Soave
Giornalista e scrittrice

Le donne e la mafia
Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

STORIE DI LEGALITÀ

“Sono vittima anche io”: la violenza ‘assistita’ da parte dei figli
Daniela Fatarella
Direttore Generale Save the Children

La forza delle reti di supporto. Come aiutare le vittime di violenza
Maria Gabriella Carnieri Moscatelli
Presidente dell’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa

Il ruolo e l’importanza dei centri antiviolenza
Antonella Veltri
Presidente Donne in Rete contro la violenza

La criminalità femminile in Italia: perché le donne delinquono meno
Susanna Marietti
Coordinatrice nazionale dell’associazione Antigone

Altri volumi

Acquista o regala un abbonamento