Sulle orme di Boris Giuliano

Economia, informazione e diritto contro le mafie

15,00 

Questo volume, nato dal Boris Giuliano Lab, offre un viaggio tra Italia e Stati Uniti per esplorare le trasformazioni della criminalità organizzata transnazionale e le risposte delle istituzioni, della società civile e della cultura. È frutto di un dialogo interdisciplinare tra magistrati, storici, economisti e giornalisti e fornisce una panoramica aggiornata e profonda sull’evoluzione delle mafie, affrontando anche le nuove dimensioni del crimine. Un focus particolare è dedicato alla legislazione antimafia italiana, modello di contrasto internazionale, e al ruolo della finanza etica come alternativa all’economia criminale. Inoltre, il volume esplora il giornalismo d’inchiesta, analizzando l’impegno dei giornalisti nel perseguire la verità e le delicate differenze tra inchieste e indagini. Il legame tra Italia e Stati Uniti, attraverso figure simbolo come Giovanni Falcone e Boris Giuliano, sottolinea l’importanza della memoria condivisa e della fiducia nelle istituzioni. Rivolto a studenti, professionisti e cittadini interessati a comprendere le sfide della criminalità globale, questo volume offre strumenti teorici e pratici per affrontare con consapevolezza l’illegalità in un mondo interconnesso e tecnologicamente avanzato.

In questo volume contributi di

Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Vittorio Pisani
Capo della Polizia Direttore generale della Pubblica Sicurezza

Massimiliano Fiorucci
Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre

Anna Fasano
Presidente Banca Etica

Gianni De Gennaro
Presidente Centro Studi americani

Daniele Fiorentino
Professore di Storia degli Stati Uniti Università Roma Tre

Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Giuseppe Linares
Questore di Catanzaro

Rosario Aitala
Primo Vicepresidente Corte Penale Internazionale

Ivano Gabrielli
Direttore del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica

Vincenzo Nicolì
Direttore del Servizio centrale operativo della Polizia di Stato

Cristiano Leggeri
Direttore della Terza Divisione del Servizio di Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica

Ugo Biggeri
Global Alliance for Banking on Values, docente Stanford University

Massimo Pulejo
Professore di economia Università Roma Tre

Francesco La Licata
Giornalista e membro del Comitato Scientifico Fondazione Scintille di futuro

Alessandra Dino
Ordinaria di sociologia

Ferruccio De Bortoli
Giornalista

Lirio Abbate
Giornalista

Francesco La Licata
Giornalista

Marcelle Padovani
Giornalista

Alessandro Ferri Ferretti
Studente del Boris Giuliano Lab Indirizzo storico giuridico

Emma Bellotti
Studentessa del Boris Giuliano Lab Indirizzo economico

Lia Pagotto
Studentessa del Boris Giuliano Lab Indirizzo comunicazione e giornalismo d’inchiesta

Indice

Introduzione
Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Cos’è Scintille
Editoriali

Cultura della legalità come antidoto sociale alla minaccia criminale
Vittorio Pisani
Capo della Polizia Direttore generale della Pubblica Sicurezza

L’Università rappresenta un presidio di legalità
Massimiliano Fiorucci
Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre

Il potere della finanza sia al servizio delle comunità
Anna Fasano
Presidente Banca Etica

Una fucina di idee per un concreto impegno civile
Gianni De Gennaro
Presidente Centro Studi americani

Infografica
I numeri del Boris Giuliano Lab

Partner
Le università partner

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ITALIA-USA: PROFILI STORICI E STRUMENTI DI CONTRASTO

L’immigrazione e gli italiani negli Stati Uniti. Una breve storia
Daniele Fiorentino
Professore di Storia degli Stati Uniti Università Roma Tre

Breve storia della mafia italo-americana
Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro

Legislazione antimafia: il modello italiano
Giuseppe Linares
Questore di Catanzaro

Crimine organizzato transnazionale: la mafia come marchio geopolitico
Rosario Aitala
Primo Vicepresidente Corte Penale Internazionale

LA NUOVA DIMENSIONE ECONOMICA DEL CRIMINE E IL RUOLO DELLA FINANZA ETICA

I nuovi business delle mafie: cybercrime e cryptocurrencies
Ivano Gabrielli
Direttore del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica

Riciclaggio e antiriciclaggio
Vincenzo Nicolì
Direttore del Servizio centrale operativo della Polizia di Stato

Le nuove frontiere del riciclaggio di denaro: il cyberlaundering
Cristiano Leggeri
Direttore della Terza Divisione del Servizio di Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica

Finanza etica: prendere sul serio il nostro futuro
Ugo Biggeri
Global Alliance for Banking on Values, docente Stanford University

Economia criminale dalla protezione del monopolio al monopolio della protezione
Massimo Pulejo
Professore di economia Università Roma Tre

STORYTELLING MAFIOSO E GIORNALISMO DI INCHIESTA

Comunicare la ‘mafia’
Francesco La Licata
Giornalista e membro del Comitato Scientifico Fondazione Scintille di futuro

Come parla la mafia
Alessandra Dino
Ordinaria di sociologia

Coraggio e professionalità: doveri del giornalista e della testata
Ferruccio De Bortoli
Giornalista

Giornalismo: le differenze tra inchieste e indagini
Lirio Abbate
Giornalista

Raccontare le mafie
Francesco La Licata
Giornalista
Marcelle Padovani
Giornalista

IL PARERE DEGLI STUDENTI

Parlare di mafia oggi
Alessandro Ferri Ferretti
Studente del Boris Giuliano Lab Indirizzo storico giuridico

L’esperienza del Boris Giuliano Lab
Emma Bellotti
Studentessa del Boris Giuliano Lab Indirizzo economico

L’istruzione per combattere le mafie
Lia Pagotto
Studentessa del Boris Giuliano Lab Indirizzo comunicazione e giornalismo d’inchiesta

LA CERIMONIA DI APERTURA DEL BORIS GIULIANO LAB

Nasce il Lab nel nome di Boris Giuliano

Altri volumi

Acquista o regala un abbonamento