Giustizia, sostenibilità e transizione verde
15,00 €
Il volume affronta la complessa intersezione tra tutela ambientale, crimine organizzato e sostenibilità, offrendo un’analisi approfondita del fenomeno degli ecoreati. Un focus particolare è riservato alle ecomafie e al traffico illecito di rifiuti, uno dei business criminali più redditizi e pericolosi per l’ambiente.
Attraverso una prospettiva multidisciplinare e il contributo di esperti autorevoli, il libro esamina le dinamiche del crimine ambientale e i suoi impatti su salute pubblica, sicurezza energetica ed equilibrio degli ecosistemi. Vengono messe in luce le sfide legate alla transizione ecologica e le contraddizioni di un sistema produttivo ancora troppo spesso insostenibile. Ampio spazio è dedicato alle soluzioni possibili: dall’economia circolare alle energie rinnovabili, fino alle best practice adottate da alcune delle principali aziende italiane per integrare principi green nelle catene di produzione e distribuzione.
Il volume si chiude con una riflessione sull’urgenza dell’attivismo ambientale, sull’importanza di politiche pubbliche efficaci e sul ruolo della responsabilità collettiva. Una visione in cui sviluppo sostenibile e giustizia sociale diventano strumenti imprescindibili per proteggere il futuro del pianeta e delle prossime generazioni.
Gilberto Pichetto Fratin
Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Sandro Pappalardo
Presidente di ITA Airways
Stefano Antonio Donnarumma
Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane
Valerio Giardina
Head of Security di ENEL
Enrico Giovannini
Co-fondatore e direttore scientifico ASviS
Enrico Fontana
Responsabile Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente
Fabio Renzi
Segretario Generale Fondazione Symbola
Chicco Testa
Già presidente di Legambiente
Luciano di Tizio
Presidente WWF Italia
Giuseppe Onufrio
Direttore esecutivo Greenpeace Italia
Rossella Muroni
Presidente nazionale di Nuove Ri-Generazioni
Stefano Masini
Responsabile ambiente e territorio Coldiretti
Jacopo Morrone
Presidente Commissione parlamentare ciclo rifiuti e ecoreati
Simone Colombo
Head of Corporate Sustainability di OVS S.p.a.
Gen. D. Fernando Nazzaro
Comandante Carabinieri Tutela Ambientale e Sicurezza Energetica
Gen.B. CC Giuseppe Vadalà
Commissario Unico bonifica e sicurezza discariche e siti contaminati
Comandante Carabinieri Forestale di Napoli
Giuseppina Carnimeo
Direttore Generale Ecopneus
Fabrizio Bianchi
Epidemiologo ambientale, CNR, Pisa
Sofia Pasotto
Attivista per il clima e green influencer
Introduzione
Pietro Grasso
Presidente Fondazione Scintille di Futuro
Cos’è Scintille
Editoriale
Giorgio Marasco
Direttore di Scintille
VEDIAMOCI CHIARO
Glossario
Tutela ambientale: il quadro giuridico nazionale e internazionale
Infografiche
Reati ambientali: i dati 2024
Clima, sostenibilità ambientale e transizione verde
Gli ecoreati
Ecomafie: ambiente e salute come mero guadagno economico
Attivismo green: i movimenti a tutela del pianeta
A cura di Cristina Bortone, Morena Torri
Tirocinanti Luiss Guido Carli
Benedetta Cipriano, Matteo Giada, Elisabetta Minunno, Alice Quaranta Volontari
Fondazione Scintille di Futuro
ANALISI E SCENARI
La tutela dell’ambiente e la sicurezza energetica nell’interesse delle nuove generazioni
Gilberto Pichetto Fratin
Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
La criminalità ambientale in Italia
Enrico Fontana
Responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e legalità di Legambiente
Lo sviluppo sostenibile come soluzione alle crisi
Enrico Giovannini
Co-fondatore e direttore scientifico di ASviS, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile già Ministro Infrastrutture e Lavoro
Il business del crimine organizzato nel settore ambientale ed energetico
Gen. D. Fernando Nazzaro
Comandante dei Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica
Le sfide della transizione ecologica
Fabio Renzi
Segretario Generale Fondazione Symbola
Il fenomeno illegale e criminale degli smaltimenti e interramenti di rifiuti nelle province di Napoli e Caserta
Gen.B. CC Giuseppe Vadalà
Commissario Unico bonifica e messa in sicurezza discariche e siti contaminati
Terra dei fuochi: storia del contrasto al triangolo della morte
T. Col. CC Marco Trapuzzano
Comandante Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli
Nucleare in italia. Perché sì e perché no
Intervista doppia a
Chicco Testa
Dirigente d’azienda e politico, già presidente di Legambiente
Giuseppe Onufrio
Direttore esecutivo Greenpeace Italia
Il ruolo dello smaltimento dei rifiuti nell’ecomafia
Jacopo Morrone
Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
Agromafie: le attività illecite nella filiera agroalimentare
Stefano Masini
Responsabile ambiente e territorio Coldiretti
La sostenibilità ambientale nel trasporto aereo
Sandro Pappalardo
Presidente di ITA Airways
Gruppo FS. La sostenibilità ambientale del trasporto ferroviario
Stefano Antonio Donnarumma
Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane
Sicurezza ambientale: le sfide di una azienda
Valerio Giardina
Head of Security di ENEL
Abbigliamento: OVS e il suo approccio alla sostenibilità
Simone Colombo
Head of Corporate Sustainability di OVS Spa
L’economia circolare: una strada per la transizione e la sostenibilità
Giuseppina Carnimeo
Direttore Generale Ecopneus
STORIE DI LEGALITÅ
L’ambiente ‘non’ è cosa nostra
Luciano di Tizio
Presidente WWF Italia
Salute e rischi ambientali: le conseguenze dei crimini ambientali sui cittadini e sul territorio
Fabrizio Bianchi
Epidemiologo ambientale, CNR Pisa
Giustizia sociale ed ambientale: siamo tutti convocati!
Rossella Muroni
Presidente nazionale di Nuove Ri-Generazioni
La lotta per preservare l’ecosistema
Sofia Pasotto
Attivista per il clima e green influencer