Un percorso di alta formazione per studentesse e studentiuniversitari sulla criminalità organizzata transnazionale che corre tra Italia e Stati Uniti
Nato nel 2024 all’interno del programma Connections, il Boris Giuliano LAB. Learn Act Build è il laboratorio di alta formazione promosso dalla Fondazione Scintille di Futuro ETS per costruire una nuova generazione di esperti nella lotta alle mafie globali.
Si rivolge a studenti universitari, con un’offerta formativa d’eccellenza articolata su tre percorsi tematici: storico-giuridico, economico-finanziario e comunicazione e giornalismo d’inchiesta.
Fin dalla sua inaugurazione, il 23 luglio 2024 presso la Scuola Superiore di Polizia, il LAB ha
raccolto oltre 500 adesioni, confermando l’interesse delle nuove generazioni verso un approccio multidisciplinare e internazionale ai temi della legalità. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, rappresentanti del governo, del mondo accademico e istituzioni internazionali come l’FBI, a testimonianza del rilievo attribuito al progetto.
Centro Studi Americani, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma
Conferenza di apertura
“Why Italian-American Mafia is eroding our democracy”
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Presentazione del Boris Giuliano LAB
Round Table
Giovanna Pancheri dialoga con:
Pierferdinando Casini, senatore della Repubblica
Anna Sergi, Professor of Criminology & Organised Crime Studies, University of Essex
Massimo Bergami, economista e Dean della Bologna Business School
Approfondimento storico-giuridico
Modulo I
Origini e Sviluppo della Mafia Italo-Americana
Lezione 1 – L’immigrazione italiana negli Stati Uniti, l’immaginario dell’italiano negli USA
Daniele Fiorentino Docente Università degli Studi Roma Tre
12 dicembre 2024 – 15:30-17:30
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199
Lezione 2 – Breve storia della mafia italo-americana
Pietro Grasso Presidente della Fondazione Scintille di futuro
23 gennaio 2025 – 15:30-17:30
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199
Modulo II
Strumenti di Contrasto e “Cacciatori di Mafia”
Lezione 1 – Modello di legislazione antimafia italiana
Giuseppe Linares Questore di Catanzaro
20 febbraio 2025 – 11:00-13:00
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di scienze politiche, Via della Ricerca Scientifica, Edificio Didattico PP2
Lezione 2 – FBI e l’importanza della cooperazione
Chris Flowers Legal Attaché, FBI
17 marzo 2025 – 18:15-20:15
John Cabot University, Guarini Campus, Via della Lungara 233
Lectio I
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Raccontare le mafie
Marcelle Padovani Giornalista
Francesco La Licata Giornalista e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Scintille di futuro
7 Aprile | 11:00-13:00
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199, Aula 0A
Lectio II
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Economia criminale: dalla protezione del monopolio al monopolio della protezione
Massimo Pulejo Assistant Professor of Economics
Roma Tre University and CLEAN
16 Aprile | 11:00-13:00
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199, Aula 0A
Lectio III
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Crimine transnazionale e strumenti di contrasto internazionali
Rosario Aitala Primo Vicepresidente della Corte Penale Internazionale, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Scintille di futuro
7 Maggio | 16:00-18:00
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199, Aula Magna
20 Maggio 2025 | 17:00-19:00
Scuola Superiore di Polizia
Via Pier della Francesca, 3, 00196, Roma
Conferenza di chiusura del Boris Giuliano LAB
“Between Italy and the USA: Connections”
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Centro Studi Americani, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma
Conferenza di apertura
“Why Italian-American Mafia is eroding our democracy”
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Presentazione del Boris Giuliano LAB
Round Table
Giovanna Pancheri dialoga con:
Pierferdinando Casini, senatore della Repubblica
Anna Sergi, Professor of Criminology & Organised Crime Studies, University of Essex
Massimo Bergami, economista e Dean della Bologna Business School
Approfondimento economico
Modulo I
Nuovi business, nuove Mafie
Lezione 1 – Cybercrime & Cryptocurrencies
Ivano Gabrielli Direttore del Servizio Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica della Direzione Centrale per la polizia scientifica e la sicurezza cibernetica
13 dicembre 2024 – 11.00-13.00
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze Politiche, Via della Ricerca Scientifica, Edificio Didattico PP2
Lezione 2 – Laundering & Cyberlaundering
Vincenzo Nicolì Direttore del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine & Cristiano Leggeri – Direttore della Terza Divisione del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
24 gennaio 2025 – 11.00-13.00
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze Politiche, Via della Ricerca Scientifica, Edificio Didattico PP2
Modulo II
Il ruolo della Finanza Etica
Lezione 1 – The role of Ethical Finance in the prevention and fight against organized crime
Priscilla Sims Brown
CEO of Amalgamated Bank
& Anna Fasano Presidente di Banca Etica
20 febbraio 2025 – 15.30-17.30
Università degli Studi Roma Tre, Dip. Scienze Politiche, Via Chiabrera 199
Lezione 2 – Principali caratteristiche e distintività della finanza etica
Ugo Biggeri Global Alliance for Banking on Values, docente Stanford University
20 marzo 2025 – 18.15-20.15
John Cabot University, Guarini Campus, Via della Lungara 233
Lectio I
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Raccontare le mafie
Marcelle Padovani Giornalista
Francesco La Licata Giornalista e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Scintille di futuro
7 Aprile | 11:00-13:00
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199, Aula 0A
Lectio II
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Economia criminale: dalla protezione del monopolio al monopolio della protezione
Massimo Pulejo Assistant Professor of Economics
Roma Tre University and CLEAN
16 Aprile | 11:00-13:00
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199, Aula 0A
Lectio III
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Crimine transnazionale e strumenti di contrasto internazionali
Rosario Aitala Primo Vicepresidente della Corte Penale Internazionale, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Scintille di futuro
7 Maggio | 16:00-18:00
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199, Aula Magna
20 Maggio 2025 | 17:00-19:00
Scuola Superiore di Polizia
Via Pier della Francesca, 3, 00196, Roma
Conferenza di chiusura del Boris Giuliano LAB
“Between Italy and the USA: Connections”
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Centro Studi Americani, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma
Conferenza di apertura
“Why Italian-American Mafia is eroding our democracy”
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Presentazione del Boris Giuliano LAB
Round Table
Giovanna Pancheri dialoga con:
Pierferdinando Casini, senatore della Repubblica
Anna Sergi, Professor of Criminology & Organised Crime Studies, University of Essex
Massimo Bergami, economista e Dean della Bologna Business School
Approfondimento comunicazione e giornalismo d’inchiesta
Modulo I
Storytelling mafioso
Lezione 1 – Comunicare la mafia
Francesco La Licata Giornalista e membro del Comitato scientifico Fondazione Scintille di futuro
13 dicembre 2024 – 15.30-17.30
Università degli Studi Roma Tre, Dip. Scienze Politiche, Via Chiabrera 199
Lezione 2 – La mafia che comunica
Alessandra Dino Docente Università degli Studi di Palermo
20 gennaio 2025 – 18.15-20.15
John Cabot University, Guarini Campus, Via della Lungara 233
Modulo II
Il giornalismo d’inchiesta
Lezione 1 – Coraggio e professionalità: doveri del giornalista e della testata
Ferruccio De Bortoli Giornalista
21 febbraio 2025 – 15.30-17.30
Università degli Studi Roma Tre, Dip. Scienze Politiche, Via Chiabrera 199
Lezione 2 – Le differenze tra inchieste e indagini
Lirio Abbate Giornalista
28 marzo 2025 – 11.00-13.00
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà Scienze Politiche, Via della Ricerca Scientifica, Edificio Didattico PP2
Lectio I
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Raccontare le mafie
Marcelle Padovani Giornalista
Francesco La Licata Giornalista e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Scintille di futuro
7 Aprile | 11:00-13:00
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199, Aula 0A
Lectio II
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Economia criminale: dalla protezione del monopolio al monopolio della protezione
Massimo Pulejo Assistant Professor of Economics
Roma Tre University and CLEAN
16 Aprile | 11:00-13:00
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199, Aula 0A
Lectio III
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Crimine transnazionale e strumenti di contrasto internazionali
Rosario Aitala Primo Vicepresidente della Corte Penale Internazionale, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Scintille di futuro
7 Maggio | 16:00-18:00
Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Scienze Politiche, Via Chiabrera 199, Aula Magna
20 Maggio 2025 | 17:00-19:00
Scuola Superiore di Polizia
Via Pier della Francesca, 3, 00196, Roma
Conferenza di chiusura del Boris Giuliano LAB
“Between Italy and the USA: Connections”
(Sessione aperta a tutti gli iscritti di tutti gli indirizzi)
Edizione 2024
Il laboratorio si è composto di 9 incontri, cinque divulgativi e quattro di approfondimento.
Oltre alla qualità scientifica, il LAB è stato uno spazio vivo di dialogo, memoria e impegno civile,
nel solco dell’eredità morale e professionale di Boris Giuliano. Un luogo in cui conoscenza e
azione si incontrano, con l’obiettivo di sviluppare anticorpi culturali contro le mafie e rafforzare
una rete di competenze transnazionali.