Volume V

Droga Spa. Il narcotraffico svelato. Reti criminali, sostanze e conseguenze

Il narcotraffico è il cuore pulsante delle mafie, un’industria globale che sfrutta le fragilità umane per alimentare potere e ricchezza illecita. Questo volume esplora il fenomeno sotto due prospettive: da un lato, le rotte del traffico di droga, i suoi attori e le strategie sempre più sofisticate per eludere i controlli; dall’altro, l’impatto devastante delle sostanze sulla società.

Dall’eroina alla cocaina, fino alle nuove droghe sintetiche come il Fentanyl, Droga Spa analizza l’evoluzione del mercato e il ruolo delle mafie italiane. Attraverso il contributo di esperti, si svelano le ripercussioni sulla vita delle persone, sul tessuto sociale e sull’economia, tra storie personali, sistemi sanitari al collasso e politiche di contrasto in continua evoluzione.

Un’indagine approfondita per comprendere e spezzare le catene di uno dei più grandi affari criminali del nostro tempo.

15,00 

Indice

Introduzione

Pietro Grasso

Presidente Fondazione Scintille di Futuro

 

Cos’è Scintille

Editoriale

 

Stupefacente! La mostruosa ragnatela della droga

Giorgio Marasco

Direttore di Scintille

VEDIAMOCI CHIARO

Glossario

 

Storia del narcotraffico e della sua evoluzione globale

Infografica

 

Sostanze stupefacenti. Numeri e principali flussi

 

Droga: domanda e offerta

 

Lotta al narcotraffico

A cura di Matteo Giada, Elisabetta Minunno, Lorenzo Oni-joseph, Alice Quaranta

Volontari Fondazione Scintille di Futuro

Morena Torri

Tirocinanti Luiss Guido Carli

ANALISI E SCENARI

Le dinamiche economiche del narcotraffico

Gen. C.A. Andrea De Gennaro

Comandante Generale della Guardia di Finanza

 

Mafie, traffico di droga e sistemi criminali integrati

Giovanni Melillo

Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo

Michele Prestipino

Procuratore aggiunto Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo 

 

Il mercato della droga e le rotte del narcotraffico

Gen. D. CC Pierangelo Iannotti

Direttore Centrale per i Servizi Antidroga

 

Droga: la chiave di volta dell’espansione dell’economia criminale

Pietro Grasso

Presidente della Fondazione Scintille di Futuro

 

Tecniche di occultamento nel trasporto di stupefacenti

Sergio Gallo

Direttore Centrale della Direzione Antifrode Agenzia Dogane e Monopoli

 

Droghe e salute: cause e rischi per i giovani

Maurizio Soave

Responsabile Centro Antiveleni Policlinico Universitario A. Gemelli

 

E-mafia e narcomarketing

Marcello Ravveduto

Docente Università degli studi di Salerno e scrittore

 

Legalizzazione delle droghe leggere: perché si e perché no

Intervista a

Marco Antonio Cappato

Politico e attivista

Nicola Gratteri

Procuratore di Napoli

 

Sostanze, dipendenze e nuovi trend

Simona Pichini

Direttrice del Centro nazionale dipendenze e doping, Istituto Superiore di Sanità

con Paolo Berretta, Gerolama Maria Ciancio, Chiara Fraioli, Manuela Pellegrini

Centro nazionale dipendenze e doping dell’ISS

e Valeria Aquilina

Università Politecnica delle Marche

 

I servizi pubblici per le tossicodipendenze

Paolo Molinari

Capo del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

STORIE DI LEGALITÀ

Droga. Il coraggio di capire e di cambiare

Fabio Cantelli Anibaldi

Filosofo e scrittore, autore di Sanpa, madre amorosa e crudele

 

Droga, che fare oggi

Massimo Barra

Fondatore di Villa Maraini, presidente emerito della Croce Rossa Italiana

 

Consumo di sostanze, autoregolazione e riduzione del danno

Lorenzo Camoletto

Educatore

Ezio Farinetti

Psicologo Psicoterapeuta

e Ivan Severi

Antropologo

Staff dell’Università della Strada Gruppo Abele

 

Nautilus: the quiet side of the party

Isabella Iommetti e Luca Notarianni

Staff progetto Nautilus

Colophone

ISBN

979-12-82168-00-7

Direttore

Giorgio Marasco

Data di pubblicazione

marzo 2025

Progetto grafico

Andrea Venanzi