Si è concluso con una diretta nazionale dal Liceo Crespi di Busto Arsizio il progetto “Pagine di legalità”, promosso da Fondazione Scintille di Futuro ETS, organizzato da Unisona APS e sostenuto da Fondazione Conad ETS. Oltre 70.000 tra studenti e docenti, collegati da 635 istituti in 426 città italiane, hanno seguito l’evento finale insieme a Pietro Grasso, Presidente della Fondazione Scintille di Futuro ETS e già Procuratore nazionale antimafia, e a Pif, autore, regista e da sempre voce libera contro le mafie.
Il percorso, iniziato a ottobre 2024, ha coinvolto studenti e insegnanti in un lavoro di approfondimento sul ruolo delle mafie nella società contemporanea, con l’obiettivo di stimolare senso critico e responsabilità civica. Dopo una fase introduttiva con webinar dedicati ai docenti, a marzo si sono svolti cinque incontri in presenza nelle città di Roma, Macerata, Forlì, Reggio Emilia e Modena, durante i quali gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi direttamente con Grasso sul valore della legalità nella vita quotidiana.
L’appuntamento conclusivo del 10 aprile ha rappresentato il momento finale di questo percorso educativo, affrontando il tema delle mafie oggi, sempre più capaci di mimetizzarsi e infiltrarsi nel tessuto economico e sociale attraverso strumenti nuovi, anche digitali.
“La storia della mafia, in ultima analisi, è una storia di soldi, di sangue e di affari” – ha sottolineato Pietro Grasso –. “Il potere dei mafiosi oggi si basa sull’invisibilità e sulla mimetizzazione. È proprio dalla scuola che possono nascere nuove strade per prevenire fenomeni che inquinano l’economia in ogni angolo d’Italia.”
All’incontro ha partecipato anche Alessio Pasquini, Direttore della Fondazione Scintille di Futuro ETS, che ha ricordato l’impegno della Fondazione nel promuovere percorsi formativi per le scuole, come il progetto Scuola Onlife, dedicato alla cittadinanza digitale.
“Voglio ringraziare chi ha reso possibile questo percorso” – ha dichiarato Mauro Lusetti, Presidente Conad –. “È un progetto che promuove giustizia e responsabilità civica, fondamentali per costruire comunità coese e consapevoli.”
Anche Maria Cristina Alfieri, Direttrice di Fondazione Conad ETS, ha ribadito il valore di iniziative come questa: “Siamo convinti che l’educazione alla legalità rappresenti una base fondamentale per una società più giusta. Grazie a Fondazione Scintille di Futuro ETS per il loro straordinario lavoro di sensibilizzazione.”