Un progetto ambizioso, tre percorsi formativi, più di 500 studenti da tutta Italia, ospiti straordinari e un obiettivo comune: preparare una nuova generazione di esperti pronti a sfidare le mafie.
IL 20 maggio, alla Scuola Superiore di Polizia, si è tenuta la conferenza finale del Boris Giuliano LAB Learn. Act. Build.
A moderare l’incontro Alessio Pasquini, con il primo intervento del Capo della Polizia, Vittorio Pisani, e poi con il collegamento con Kerry Kennedy, presidente onoraria del Robert F. Kennedy Human Rights. Sono intervenuti anche il Rettore dell’Università Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, e il Presidente del COPASIR, Lorenzo Guerini. A chiudere, Pietro Grasso, Presidente della Fondazione Scintille di Futuro.
Ora è il momento di dire grazie. Grazie ai nostri partner Polizia di Stato, Centro Studi Americani, Gruppo Banca Etica, Fondazione Finanza Etica e al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre per aver creduto in questo progetto.
Grazie ai tantissimi docenti e relatori italiani e americani, alle forze dell’ordine, ai magistrati, giornalisti, economisti, accademici che in questi mesi ci hanno regalato contenuti, riflessioni e ispirazione.
E un grazie speciale a chi ha reso tutto questo davvero unico: le ragazze e i ragazzi delle università di Roma Tre, Bologna, Perugia, Parma, Pisa, Torino, Padova, Roma Tor Vergata, Palermo e John Cabot University.
Il LAB è nato per offrire una formazione vera, approfondita, su come funzionano le mafie: da dove vengono, cosa fanno oggi e cosa ci aspetta domani.
Siamo solo all’inizio.
Ci rivediamo presto.
Intanto, grazie di cuore!





