Il laboratorio di alta formazione del Boris Giuliano LAB sta per concludersi, ma prima della conferenza finale, vogliamo ripercorrere insieme le tre plenarie di questo percorso.
Tre appuntamenti pensati per approfondire ulteriormente i temi trattati e per offrire ai partecipanti competenze trasversali che vadano oltre l’indirizzo specifico scelto.
Abbiamo avuto il privilegio di ascoltare Marcelle Padovani e Francesco La Licata, , giornalisti e scrittori, che ci hanno guidato nella complessa arte di raccontare le mafie. Hanno sottolineato come il racconto delle organizzazioni criminali non sia solo una questione di cronaca, ma una vera e propria responsabilità sociale.
La plenaria dedicata all’indirizzo economico, tenuta da Massimo Pulejo, professore di RomaTre, che ha approfondito il tema dell’economia criminale, esplorando come le mafie influenzano i mercati e le dinamiche economiche globali.
Rosario Aitala, Giudice della Corte penale internazionale, ha parlato di crimine transnazionale e degli strumenti internazionali di contrasto. Un intervento che ci ha mostrato come la lotta alla criminalità organizzata debba essere affrontata su scala globale, attraverso una rete di collaborazione internazionale sempre più forte ed efficace.
Ci vediamo alla conferenza di chiusura il 20 maggio alle ore 17.00 presso la Scuola Superiore di Polizia.
Ma prima, ci teniamo a ringraziare tutti i relatori che hanno contribuito a rendere questo percorso così ricco e stimolante!