Scuola Onlife: terzo appuntamento dedicato agli studenti

Si è svolto con grande successo il terzo incontro, dedicato agli studenti, del progetto Scuola Onlife, un evento dedicato all’uso consapevole del digitale. Protagonisti dell’evento sono stati Alessio Pasquini, che ha dialogato con Daniela Collu (Stazzitta) e Alice Valeria Oliveri, esperte del mondo dei social network. Durante l’incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di riflettere […]

Scuola Onlife: scopri il funzionamento di Internet e i rischi del digitale

Internet è ormai parte integrante della nostra quotidianità, ma quanto ne sappiamo davvero sul suo funzionamento? Quali minacce si nascondono dietro l’uso delle tecnologie da parte della criminalità organizzata? Per rispondere a queste domande, il 18 marzo, dalle 16:00 alle 18:00, si è tenuto un webinar gratuito dedicato ai docenti nell’ambito del progetto Scuola Onlife. […]

I Cento Sguardi: il cinema come strumento di consapevolezza

Il cinema ha il potere di raccontare la realtà e di smontare miti. Il 13 marzo, all’Eurcine, gli studenti hanno avuto l’opportunità di assistere alla proiezione di Il Traditore insieme al regista Marco Bellocchio. Con questo film, Bellocchio ha offerto un ritratto inedito della mafia, lontano dagli stereotipi tradizionali, stimolando una riflessione sulla forza delle […]

Secondo appuntamento del percorso studenti del progetto Scuola Onlife!

Il 28 febbraio si è svolto il secondo appuntamento del percorso studenti del progetto Scuola Onlife: un’occasione per esplorare come la didattica tradizionale possa integrarsi con strumenti digitali e metodologie innovative, aiutando studenti e docenti ad affrontare il cambiamento con consapevolezza. Durante l’incontro, Alessio Pasquini ha dialogato con Beatrice Cristalli e Daniele Coluzzi, offrendo spunti […]

Prosegue il progetto “I cento sguardi: decodificare le immagini, demitizzare la mafia”, promosso grazie al Bando “CIPS. Cinema per la scuola”.

Il 19 febbraio si è svolto il secondo incontro, alla sala Eurcine di Roma, a cui hanno partecipato gli studenti delle scuole coinvolte. La proiezione del film “Una femmina” di Francesco Costabile ha offerto un’importante opportunità di riflessione e dibattito sui temi della ‘ndrangheta, del ruolo delle donne nei contesti criminali e della loro rappresentazione […]

Scuola Onlife: parte il percorso studenti!

Il 31 gennaio si è tenuto il primo evento del progetto Scuola Onlife nella Sala Igea dell’Istituto Treccani a Roma, in cui abbiamo esplorato insieme agli studenti il potente impatto che Internet ha avuto sul nostro presente e come continuerà a trasformare il nostro futuro. Un incontro stimolante, moderato da Alessio Pasquini, che ha intervistato […]

Scuola Onlife: primo webinar dedicato ai docenti

Il 28 gennaio si è tenuto il primo webinar dedicato ai docenti del progetto Scuola Onlife, con la partecipazione di Alessio Carciofi e Valerio Bassan. Intervistati dal direttore della Collana di volumi “Scintille”, Giorgio Marasco, i due esperti hanno offerto spunti di riflessione fondamentali per un approccio più consapevole all’uso dello spazio digitale. Alessio Carciofi […]

Parte il progetto Scuola Onlife!

La Fondazione Scintille di futuro, insieme a Edulia Treccani Scuola e all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, lancia il progetto gratuito Scuola Onlife. Un’iniziativa formativa rivolta a docenti e studenti delle scuole secondarie di I e II grado per promuovere un’educazione digitale consapevole e sicura. Il progetto si struttura in due percorsi: uno di formazione per i docenti, con […]

Pagine di legalità, esempi di cittadinanza 2024/25

Un progetto che nasce per rispondere a una domanda cruciale: come possiamo contrastare l’infiltrazione delle mafie nella nostra economia e società? Il percorso formativo gratuito, promosso dalla Fondazione Scintille di Futuro in collaborazione con Unisona e con il sostegno di Fondazione Conad, si propone di offrire strumenti e conoscenze per affrontare questa sfida. Giovedì 30 […]

Al via la prima edizione del progetto “I cento sguardi: decodificare le immagini, demitizzare la mafia”

Al via la prima edizione del progetto “I cento sguardi: decodificare le immagini, demitizzare la mafia” realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal MIC (Ministero della Cultura) e dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito). L’iniziativa si propone di educare i giovani a una lettura critica dei contenuti audiovisivi e a contrastare la mitizzazione dei […]

Apertura iscrizioni al progetto «Pagine di legalità, esempi di cittadinanza» 2024/25

Sono aperte le iscrizioni per «Pagine di legalità, esempi di cittadinanza».Il progetto è pensato per guidare gli studenti in un’analisi approfondita su come le mafie si siano infiltrate nell’economia e nella vita sociale di tutto il Paese, andando oltre le tradizionali regioni del Sud. Il Percorso formativo si articolerà in due webinar online in diretta […]

Pagine di legalità, esempi di cittadinanza

Riparte il progetto “Pagine di legalità, esempi di cittadinanza” per l’anno scolastico 2024/25,un’iniziativa formativa della Fondazione Scintille di futuro in collaborazione con Unisona e sostenuta dalla Fondazione Conad ETS. L’obiettivo è sensibilizzare docenti e studenti sull’infiltrazione delle mafie nell’economia e nella società italiana. Dopo la grande adesione agli incontri del 2022, 2023 e 2024, con […]

Progetto Legalità – Bologna

Progetto territoriale nella Città metropolitana di Bologna in collaborazione con la rete di scuole coordinate dall’Istituto Comprensivo 12. Al percorso hanno aderito 14 Istituti scolastici e circa 1500 studenti e studentesse delle scuole secondarie di I e II grado. Dopo due incontri con le insegnanti e gli insegnanti iscritti sono stati consegnate alle classi copie dei […]

Incontri con l’autore

La Fondazione è impegnata nel realizzare incontri tematici sui temi dell’educazione civica, alla legalità e alla cittadinanza digitale. Nel 2024 abbiamo realizzato circa 60 incontri in tutta Italia con scuole di primo e secondo grado, partecipazione a Festival e convegni aperti alla cittadinanza. Un’attività entusiasmante che diventerà ancora più importante nel futuro.

Pagine di legalità, esempi di cittadinanza

Al percorso 2023/2024 hanno aderito 564 docenti, circa 24.500 studenti da 353 scuole in 232 città. Dopo la grande adesione ai due incontri sulla mafia (2022) e la cybermafia (2023), con un totale di 100 mila studenti coinvolti, è nata l’idea di dare seguito all’importante attenzione dimostrata da docenti e studenti al tema della legalità.  […]

Cybermafia

A seguito del successo dello scorso anno, quando la diretta streaming con Pietro Grasso ha segnato il record di connessioni per un evento con le scuole, si è tenuta il 7 novembre 2023 una conversazione in diretta tra Pietro Grasso e gli studenti delle scuole superiori.  I temi affrontati sono stati sia l’era della vecchia […]